

Implantologia
L’implantologia orale è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con altrettante radici sintetiche ancorate nell’osso che possono sostenere denti singoli, gruppi di denti o possono anche fungere da supporto per una protesi completa.Attraverso le tecniche chirurgiche si riabilita la funzionalità del paziente affetto da edentualismo totale o parziale mediante l’utilizzo degli impianti.

Dott. Salvatore Cavallo
Nel 2007 si perfeziona al corso di chirurgia su pazienti presso l’Università di Guarulhos Sao Paulo (Brasil). Relatore in congressi e corsi in Italia e all’estero. Organizza e dirige il corso di dissezione anatomica e implantologia su cadavere presso l’Università UMDNJ New Jersey
Le tecniche chirurgiche.
Quest’ultimi sono realizzati in titano, in forma commercialmente pura o nelle sue leghe. E' un materiale biocompatibile che non comporta reazioni da parte dell’organismo (rigetto). L’impianto viene posizionato nell’osso mandibolare che lo ingloberà attraverso i meccanismi fisiologici della rigenerazione ossea, chiamata anche osteointegrazione.
- Two stage in due fasi, la prima "sommersa", ovvero con inserimento dell'impianto, sutura sottomucosa e successiva riapertura della mucosa dopo 2-6 mesi ed avvitamento del"pilastro dentale" sull'impianto;
- One stage inserimento dell'impianto, che viene lasciato transmucoso, emerge la testa dell'impianto, si potrà così o lasciare guarire (sempre per 2-6 mesi) per integrazione ossea o caricare immediatamente, con apposito pilastro dentale, in modo provvisorio o definitivo, a seconda dei casi. Naturalmente gli impianti monoblocco sono obbligatoriamente impianti one stage a carico immediato
- All-on-4