Ortodonzia

Avere denti non allineati non è solo una questione estetica, ma un problema che si ripercuote anche sulla salute dentale, e non solo!

Infatti, l’ortodonzia è la specializzazione dell’odontoiatria che applica le sue competenze al recupero di una giusta funzione masticatoria, fonatoria ed estetica.

Possono essere prevenute o corrette anche delle cattive abitudini o disfunzioni che interessano l’articolazione mandibolare e persino la postura. Il mantenimento o il ripristino del corretto rapporto osseo tra i mascellari, il corretto rapporto tra le arcate dentarie e l’allineamento dei denti, tutto questo per un corretto funzionamento dell’apparato stomatognatico.

Le tecniche ortodontiche permetto all’ortodontista di proporre trattamenti personalizzati e con tecnologie che mirano sempre di più alla minima invasività, ”apparecchi” comunemente chiamati. Questi ultimi possono essere suddivisi in due grandi categorie:

L’ortodonzia intercettiva e miofunzionale.

Con queste tecniche si interviene nella fase di dentatura mista, ovvero tra i 5 e i 9 anni in presenza di denti decidui e permanenti. Interveniamo per correggere le forze muscolari, in particolare la lingua, che possono condizionare in maniera sfavorevole lo sviluppo armonico delle ossa mascellari. In questa fase vengono usati apparecchi mobili detti ” funzionali”, e sono molto importanti anche degli esercizi di rieducazione dei movimenti della lingua e della muscolatura periorale.

In questa fase è quindi importante la collaborazione con gli altri specialisti logopedista e osteopata. Questi diversi approcci si completano a vicenda e permettono la correzione delle alterazioni funzionali in maniera completa e definitiva.

La visita ortodontica

Per ottenere uno studio il più preciso possibile e finalizzato ad un piano di cura corretto è indispensabile una diagnosi corretta. Nei nostri studi disponiamo degli stumenti indispensabili per fare questo:

Ortopantomografia.

Set di foto intra ed extra orali.

Le impronte delle arcate.

Nel nostro centro utilizziamo l'impronta 3D
Il consiglio è quello di prendere in seria considerazione un primo controllo con l’ortodontista sin da bambini, cinque o sei anni è nell’età giusta. Infatti in questo periodo di crescita si possono intercettare eventuali problematiche.
È variabile, e dipende chiaramente dal problema. generalmente può variare da pochi mesi a 2, massimo 3 anni, nell’adulto. Nel bambino in crescita, a causa del continuo sviluppo della dentatura, si alterna periodi di trattamento ad altri di attesa, in questi casi può essere necessario un trattamento in due tempi.
Dolorosa assolutamente no. Si può avere qualche fastidio i giorni successivi all’applicazione dell’apparecchio o alla sua attivazione. Inoltre neache spazzolare i denti risulterà doloroso, come alcuni pensano, i nostri pazienti ricevono specifiche istruzioni e dimostrazioni di come spazzolare quotidianamente i denti, contribuendo cosí al successo della terapia
incontra i nostri dottori

Richiedi un appuntamento

Giorni di Apertura Regalbuto

Lunedì – Mercoledì – Venerdì

Giorni di Apertura Enna

Giovedì

Linee guida COVID-19

Norme per l'accesso agli studi.