Infatti, le malattie delle gengive, come la gengivite e la parodontite sono tra le cause più comuni della perdita dei denti ed è per questo che è fondamentale tenerle sotto controllo con dei check-up periodici.
Entrambe le patologie sono collegate alla presenza di batteri presenti sui denti e sulle gengive, i quali con il tempo possono provocare lesioni nei tessuti. Segni evidenti sono arrossamenti sanguinamenti delle gengive, in maniera spontanea o durante il lavaggio dei denti con lo spazzolino. Altre cause possono essere l’uso di tabacco, il patrimonio genetico, la gravidanza e alcune malattie come il diabete.
Avete mai sentito parlare di Parodontite?
La parodontite è un’infezione che colpisce i tessuti di sostegno del dente. Come la gengivite, colpisce le gengive, ma se ne differenzia perché attacca anche l’osso. È caratterizzata da una distruzione progressiva dei tessuti di supporto del dente.
Purtroppo, questa malattia solitamente non provoca dolore, alcuni sintomi dovrebbero essere considerati come campanello di allarme quali:
- Gengive rosse, infiammate e doloranti
- Recessioni gengivali (la gengiva si ritira)
- Aumento di spazio fra i denti – sia per una diminuzione di stabilità dentaria, sia perché la gengiva si ritira scoprendo l’area al di sotto del punto di contatto tra dente e dente.
- Pus e ascessi parodontali
- Sanguinamento al passaggio dello spazzolino e del filo interdentale
- Sapore metallico in bocca
- Alitosi
- Perdita di denti
- Modificazioni nell’occlusione
Si può prevenire la parodontite?
Il modo migliore di prevenire la parodontite è mantenere una corretta igiene orale, controllando la quantità di placca dentale presente. Come ormai diciamo sempre è necessario eseguire controlli periodici presso uno specialista odontoiatra per poter avere una diagnosi precoce di un’eventuale patologia.
- Review your medical records.
- Check and test blood pressure.
- Run tests such as blood tests.
- Check and test lung function.
- Narrowing of the arteries.
- Other specialized tests.
Come si cura la parodontite?
L’obiettivo principale è quello di eliminare i batteri dalle tasche intorno ai denti e prevenire l’ulteriore distruzione dell’osso e del tessuto. Il trattamento inizia con alcune sedute di igiene dentale, seguite da sedute più approfondite che consentono la rimozione sotto gengivale di placca e tartaro. In alcuni casi più gravi di parodontite cronica, può essere effettuato un intervento chirurgico al fine di pulire i tessuti ed eventualmente rigenerare l’osso.
Nella parodontite aggressiva le terapie richiedono il supporto di una terapia farmacologica, spesso antibiotica.
Trattamento laser
Chirurgia
Trattamenti
Linee guida COVID-19
Norme per l'accesso agli studi.