Parodontologia

I nostri specialisti in parodontologia si occupano della prevenzione, diagnosi, cura e mantenimento dei tessuti molli e duri che circondano il dente (tessuti del parodonto).

Infatti, le malattie delle gengive, come la gengivite e la parodontite sono tra le cause più comuni della perdita dei denti ed è per questo che è fondamentale tenerle sotto controllo con dei check-up periodici.

Entrambe le patologie sono collegate alla presenza di batteri presenti sui denti e sulle gengive, i quali con il tempo possono provocare lesioni nei tessuti. Segni evidenti sono arrossamenti sanguinamenti delle gengive, in maniera spontanea o durante il lavaggio dei denti con lo spazzolino. Altre cause possono essere l’uso di tabacco, il patrimonio genetico, la gravidanza e alcune malattie come il diabete.

Avete mai sentito parlare di Parodontite?

La parodontite è un’infezione che colpisce i tessuti di sostegno del dente. Come la gengivite, colpisce le gengive, ma se ne differenzia perché attacca anche l’osso. È caratterizzata da una distruzione progressiva dei tessuti di supporto del dente.

Purtroppo, questa malattia solitamente non provoca dolore, alcuni sintomi dovrebbero essere considerati come campanello di allarme quali:

Si può prevenire la parodontite?

Il modo migliore di prevenire la parodontite è mantenere una corretta igiene orale, controllando la quantità di placca dentale presente. Come ormai diciamo sempre è necessario eseguire controlli periodici presso uno specialista odontoiatra per poter avere una diagnosi precoce di un’eventuale patologia.

Come si cura la parodontite?

L’obiettivo principale è quello di eliminare i batteri dalle tasche intorno ai denti e prevenire l’ulteriore distruzione dell’osso e del tessuto. Il trattamento inizia con alcune sedute di igiene dentale, seguite da sedute più approfondite che consentono la rimozione sotto gengivale di placca e tartaro. In alcuni casi più gravi di parodontite cronica, può essere effettuato un intervento chirurgico al fine di pulire i tessuti ed eventualmente rigenerare l’osso.

Nella parodontite aggressiva le terapie richiedono il supporto di una terapia farmacologica, spesso antibiotica.

Trattamento laser

La cura laser è uno dei trattamenti più efficaci per combattere la parodontite, in particolare nelle sue fasi più acute.

Chirurgia

La chirurgia parodontale ha lo scopo di rimuovere i batteri da sotto le gengive, rimodellare le ossa che sostengono i denti e prevenire ulteriori danni alle gengive.
Sicuramente alla base può essere un derivante da un inadeguata igiene orale per un lungo periodo. Inoltre possono essere presi in cosiderazione fattori di rischio come il fum, una dieta non salutare, il dabete non curato e perfino lo stress.
Dopo il trattamento delle gengive, il successo a lungo termine per diversi anni è garantito solo se i pazienti praticano un’ottima igiene orale domestica, impedendo ogni giorno la possibilità che le gengive s’infiammino a causa di nuovi depositi batterici. Inoltre è importante sopporsi a controlli periodici.
Secondo nuovi studi questa patologia aumenta significativamente il rischio di complicanze negli impianti dentali. Tuttavia, possiamo confermare che dopo una terapia gengivale completata con esito positivo, il rischio di peri-implantite viene ridotto in maniera significativo.