Protesi

La perdita dei denti negli adulti è un problema comune che interessa non solo i soggetti in età avanzata, ma anche coloro che hanno subito traumi o infezioni particolarmente gravi del cavo orale.

Le protesi dentali sono utili non solo in caso di mancanza totale di denti, ma anche per sostituire denti singoli o gruppi di denti gravemente danneggiati. Questa è sicuramente la soluzione più rapida e non chirurgica per il paziente.

Ogni singolo dente presente nella nostra bocca svolge una propria funzione ed è essenziale non solo per la corretta masticazione del cibo, ma anche per la salute dell’intero cavo orale. La mancanza di uno o più elementi dentali può dunque generare una serie di alterazioni anatomiche che causano spesso squilibri della masticazione e problemi funzionali.

Quando si perde un dente lo spazio vuoto lasciato da quest’ultimo tende ad essere riempito dai denti limitrofi, per un meccanismo fisiologico di compensazione. Questo meccanismo provoca difetti nella posizione dei denti e difficoltà masticatorie.

Per questo invervenire immediatamente è importante e nei nostri studi siamo in grado di risolvere definitivamente il problema dell’edentulia attraverso l’applicazione delle più innovative tecniche di odontoiatria protesica.

Le protesi dentali si distinguono in tre macrocategorie:

Protesi mobile

La soluzione più rapida ed economicamente più sostenibile per il paziente è spesso una protesi mobile, che può essere ancorata e fissata ad altri denti o, in caso di mancanza totale di elementi, appoggiata sulle gengive.

PROTESI TOTALE MOBILE

Indispensabile nel caso di edentulia totale, viene modellata in base alla struttura delle gengive e del palato del paziente, rilevata con le impronte dentali.

SCHELETRATO CON GANCI

Ovvero una protesi parziale che viene utilizzata quando il paziente presenta ancora dei denti stabili ai quali ancorarsi, tramite ganci metallici o con attacchi di precisione inseriti nelle corone cementate sui denti che fungono da pilastri.

PROTESI IN NYLON

È una dentiera più leggera rispetto alla precedente, che si usa in casi di edentulia parziale come rimedio provvisorio prima di ricevere la protesi definitiva.

Protesi Fissa

Sono fisse perché vengono applicate in modo permanente, cioè non possono essere rimosse dal paziente perché cementate ai denti naturali o a radici artificiali.

Ci sono diversi tipi di protesi dentarie fisse:

singole capsule dentali;

ponte dentale

protesi ancorata su impianti dentali.

Le protesi combinate

Le protesi combinate sono invece dei dispositivi che utilizzano elementi fissi a supporto delle strutture mobili. Fra quest’ultime rientrano infine i cosiddetti scheletrati dentali, che sostituiscono soltanto alcuni gruppi di denti

Quando sono presenti denti sani di supporto o quando la struttura ossea mandibolare è sufficientemente salda. Le protesi fisse possono essere sostenute sia da denti naturali che da impianti, oppure da una combinazione tra i due.
A differenza di quella mobile, la protesi dentale fissa è ancorata all’osso mandibolare, pertanto non comporta problemi di stabilità.
Per mantenere la perfetta efficienza e prolungarne la durata è necessario effettuare una corretta e regolare manutenzione, senza ovviamente trascurare l’igiene orale quotidiana. La pulizia delle protesi mobili si effettua utilizzando degli appositi detergenti in pastiglie che eliminano i residui di cibo e batteri dalle superfici. Per fare questo occorre rimuoverle dalla bocca e lasciarle a bagno in una soluzione di acqua e detergente secondo le indicazioni fornite dal dentista.